Come si usa un micro auricolare magnetico

Come si usa un micro auricolare magnetico

Nel gamma dei kit completi che offriamo è possibile trovare diversi abbinamenti tra induttori e micro auricolari. Di questi ultimi, sono disponibili 2 modelli che si differenziano per dimensione, ma soprattutto per loro principio di funzionamento.

In questa guida andiamo ad analizzare come si utilizza uno di questi modelli, ovvero il micro auricolare magnetico. Descriveremo inoltre alcuni aspetti legati del loro funzionamento, per conoscere in maniera più approfondita la modalità con cui trasmettono il suono all'orecchio.

L'auricolare magnetico è un auricolare definito passivo, privo cioè di amplificatore interno e pertanto ad autonomia infinita. Per funzionare infatti non necessità di alimentazione e quindi di batteria.
Prima dell'uso di questo tipo di auricolare è necessario alzare il volume di ascolto della collana per compensare l'assenza di amplificatore.

L'inserimento corretto richiede una tecnica particolare che con un po' di pratica risulta facile e immediata.

Immaginando di dover inserire uno degli auricolari magnetici nell'orecchio destro, dovremo inclinare la testa a sinistra, introdurre il piccolo magnete nel condotto uditivo e spingerlo leggermente fino a dove possibile. Avendo la testa inclinata, la forza di gravità farà il resto facendo scendere l'auricolare, che si posizionerà all'interno del canale uditivo.

Per confermare che sia stato correttamente indossato è sufficiente aprire un'app del proprio telefono in grado di riprodurre ad esempio una canzone. Può essere Youtube o semplicemente il lettore di file audio. Se l'auricolare è stato inserito correttamente, si comincerà a sentire la musica e si potrà procedere con l'inserimento del secondo magnete nell'altro orecchio.

Alcune persone non riescono al primo tentativo, sarà pertanto necessario estrarlo e riprovare.

L'estrazione è molto semplice e immediata. Mettendo uno dei magneti più grandi (da 5mm) inclusi nel kit in cima all'asticella metallica in dotazione e avvicinandola al padiglione auricolare, il magnete piccolo verrà attirato fuori istantaneamente.
 

Principio di funzionamento degli auricolari magnetici

Gli auricolari magnetici inducono il suono all'orecchio per vibrazione. Quando si trovano a contatto con la superficie interna dell'orecchio infatti, il loro movimento meccanico viene interpretato dal timpano come un suono, nonostante in realtà non ci sia alcun altoparlante.
Da un punto di vista acustico l'ascolto risulta gradevole e funzionale per una semplice telefonata. Non è particolarmente adatto invece per apprezzare brani musicali vista la carenza nelle frequenze alte sopra i 1000Hz.
 

Conclusioni

Gli auricolari magnetici sono una soluzione più economica rispetto agli auricolari attivi. La libertà dal non dover sostituire mai le batterie inoltre ne fanno un prodotto molto interessante. Capita spesso però che le persone propendano per questo modello perchè credono che essendo più piccolo si renda più invisibile rispetto ad esempio all'auricolare attivo Gospy GS1. Trattasi in realtà di un errore poiché entrambi i modelli vanno inseriti fino a completa e totale scomparsa.

Concludiamo questa guida come sempre invitando gli utenti a contattare il nostro servizio clienti per consultarsi sul modello più adatto alle proprie esigenze o anche solo per chiarire ulteriori aspetti che questa breve guida potrebbe non aver incluso.

I commenti sono chiusi

/*qui bootstrap cdn*/